La differenza tra auto d'epoca, auto storica e youngtimer

La differenza tra auto d'epoca, auto storica e youngtimer

Quando si parla di auto classiche spesso si utilizzano le espressioni "auto storica" e "auto d'epoca" senza evidenziare il significato connotativo..
Negli ultimi anni poi si sente sempre più spesso parlare di Youngtimer, termine molto in uso per l'interesse crescente nei riguardi delle "auto classiche" più giovani.
Qual'è quindi il significato dei tre termini?
Per scoprirlo riportiamo le definizioni che più da vicino ci riguardano, ossia ciò che definisce il Codice della Strada, e come la FIVA e di conseguenza l'ASI classificano le automobili con più di 20 anni.

La differenze secondo il Codice Della Strada

Il codice della strada fa una semplicissima distinzione:

  • Auto storica:
    Almeno 20 anni, iscritta al PRA.
  • Auto d'epoca:
    Almeno 20 anni, NON iscritta al PRA.

Definizione Auto storica - Secondo il Codice Della Strada è un veicolo di almeno 20 anni considerato "d'interesse storico e collezionistico". Nel caso dell' automobile, deve tassativamente essere iscritta ad uno dei seguenti registri: Registro ASI, Registro Italiano Alfa Romeo, Registro FIAT Italiano o Registro Storico Lancia.

Definizione Auto d'epoca - Per il Codice Della Strada, è un veicolo cancellato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e destinato alla conservazione in musei o locali pubblici e privati. Il fine ultimo è salvaguardare le caratteristiche originarie del veicolo.
I veicoli d'epoca possono non essere adeguati alle vigenti regole della circolazione. Quest'ultima non è ammessa tranne in alcuni casi eccezionali tipo specifiche manifestazioni organizzate da ASI/FIVA, manifestazioni a carattere sportivo, ecc.

La classificazione FIVA: Storico o Youngtimer

La Fédération International des Véhicules Anciens (FIVA), è l'organizzazione internazionale che associa i club di veicoli storici delle singole nazioni. In Italia l'autorità nazionale è l'ASI. Il fine principale della FIVA e delle autorità nazionali è preservare la storicità e autenticità dei veicoli al fine di garantirne l'eredità tecnica e storica.
La FIVA classifica i veicoli con un criterio puramente anagrafico. Le due princiali aree sono:

  • Veicolo storico
  • Youngtimer

Significato "Veicolo storico" - Un veicolo che ha almeno 30 anni, preservato e mantenuto in corretto stato di storicità e non utilizzato come mezzo di trasporto quotidiano.

Significato "Youngtimer" - Un veicolo in età compresa tra 20-29 anni, preservato in buone condizioni e non utilizzato come veicolo quotidianamente.

Il significato di Youngtimer nell'uso comune

A margine della definizione fornita da FIVA, nell'uso comune il termine Youngtimer non trova un significato univoco per via del fatto che non esiste un range di età specifico che lo identifica.
In linea generale si definisce Youngtimer un'automobile con età di circa 15-20 anni e che genera un interesse storico collezionistico.
Piccola curiosità: il termine è di origine germanica.

Foto di copertina di Alex Suprun

TAGS:   Acquisti