1970 Lancia Fulvia Coupé 1,3 S: la scheda della seconda serie
Gli esterni, gli interni, i colori della carrozzeria, la scheda tecnica e le prestazioni del secondo capitolo dell'iconica vettura italiana.

Al salone di Torino del 1970 Lancia presentò la Fulvia Coupé 1,3 S, la seconda serie della fortunata coupé e la prima dell'era FIAT.
La nuova vettura, conosciuta anche come Fulvia Coupé o Fulvia Coupé S2, fu offerta al prezzo di L. 1.940.000, e rimase in produzione nello stabilimento di Chivasso fino al 1973, sommando in totale 45216 esemplari.
La Fulvia Coupé 1,3 S era una vera e propria seconda serie in quanto i cambiamenti messi in campo furono evidenti sia a livello tecnico che estetico.
Lancia Fulvia Coupé 1,3 S: gli esterni rinnovati
Tra le novità estetiche introdotte con la seconda serie, spiccava l'inedita calandra più larga e stretta, con fari integrati e griglia in plastica con finitura cromata.
Nuovi anche i paraurti con un inserto in gomma e frecce di direzione integrate di colore bianco trasparente, mentre gli indicatori di direzione laterali cambiarono la forma diventando più affusolati e posizionati più in basso e arretrati.

Nella parte anteriore della Fulvia Coupé 1,3 S sul cofano era assente il profilo in acciaio inox dove, a partire dal 1970, trovava spazio solo il logo identificativo 1,3 S.
Al contrario di quanto si vede nella fotografia di copertina, si mantennero i profili sottoporta, mentre lo specchietto retrovisore Arca regolabile di forma piatta e circolare, era posizionato sullo sportello lato guida.
La seconda serie della Fulvia Coupé montava nuovi cerchi in acciaio stampato privi di corniere e con inedito disegno e logo sul portamozzo. Non erano particolarmente belli, chi poteva permetterselo infatti montava in opzione cerchi Cromodora in alluminio.
I badge posteriori cambiarono per ben due volte. Quelli montati inizialmente sono illustrati nel riquadro 1 dell'immagine seguente, mentre i successivi sono visibili nel riquadro 2 e sono quelli giusti per gli esemplari prodotti a partire dal 1972.

I colori della carrozzeria della Lancia Fulvia Coupé 1,3 S
Come accertato da varie fonti, la Fulvia Coupé 1,3 S era disponibile in 4 tinte metallizzate: Bleu Vincennes, Bronzo Ascot, Bronzo Longchamps e Grigio Escoli. La gamma delle tinte pastello comprendeva il Nero, Bianco Saratoga, Bleu Lancia, Rosso Corsa e Rosso York, Grigio Ascot, Beige Mirabello, Marrone Parioli e Verde Cascine.
Alcune fonti giornalistiche dell'epoca e soprattutto la brochure ufficiale Lancia del 1971, attribuivano alla gamma due colori metallizzati: Grigio Escoli e Bronzo Longchamps e le tinte pastello: Nero, Bianco Saratoga, Verde Ostenda, Bleu Mendoza, Bleu Lancia, Rosso York, Rosso Corsa, Beige Mirabello, Grigio Tor di Valle e Marrone Parioli.
Le due immagini seguenti riportano i colori e gli abbinamenti ufficiali Lancia; sono due immagini estratte dalla brochure del 1971 e reperibili in rete.


Al di là della denominazione del singolo colore che in corso d'opera potrebbe aver subito cambiamenti, e vista la difficoltà nel reperire informazioni certe, si consiglia di contattare FCA Heritage e chiedere la documentazione del proprio veicolo.
L'abitacolo della Lancia Fulvia Coupé 1,3 S
All'interno le novità non furono radicali ma comunque ben visibili.
Il contenimento dei costi voluto da FIAT portò all'adozione di materiali meno nobili quali su tutti, la scelta dell'impiallacciatura per la plancia in sostituzione del mogano.
Tuttavia, esistono alcuni esemplari documentati e datati 1970 - 1971 con ancora la plancia in legno. Come sempre vale la raccomandazione di contattare FCA Heritage per essere certi sulle caratteristiche del proprio modello.
Al centro del cruscotto (dove prima erano presenti alcuni comandi ora spostati sulle leve dietro al volante), trovarono spazio i comandi del riscaldamento a levette e non più quindi circolari come in precedenza. Spariscono anche le bocchette laterali sostituite da una bocchetta centrale, mentre si mantengono i finestrini a compasso.

In un tunnel centrale abbozzato, si ricavò un piccolo vano porta oggetti, il posacenere e il vano della scatola delle valvole, mentre il cambio non più a leva lunga, era in posizione più prossima al guidatore.
Il contagiri era di tipo elettronico e i tergicristalli a due velocità.
Il volante si presentava di forma simile a quello della precedente serie ma con corona in plastica rigida e due razze con tre fori ciascuna.
Sul piantone trovava spazio la chiave d'accensione che in precedenza era collocata direttamente sulla plancia.
Gli optional - secondo una fonte giornalistica dell'epoca includevano la vernice metallizzata (L. 80.000), il lunotto termico (L. 20.000), gli interni in pelle (L.115.000), i sedili anteriori in pelle (L.80.000), il pavimento in moquette (L.22.500) e gli pneumatici Michelin XAS (L. 15.000).
I sedili, regolabili e ribaltabili, erano disponibili in tre materiali distinti: panno Lancia (grigio, beige, bleu), TVE (nero, cuoio, bordeaux, beige) e pelle (nero, rosso, marrone e naturale).

La scheda tecniche della Fulvia Coupé 1,3 S
La Fulvia Coupé seconda serie ereditava il motore dalla precedente versione, ovvero il 1,3 con identificativo 818.303.
Si trattava del 4 cilindri 8 valvole a V stretta di 1298 cc montato a sbalzo, con inclinazione di 45° e con alimentazione a doppio carburatore. Il rapporto di compressione era 9.5:1.
Versione | Id Motore | Id Modello | Anno di produzione |
---|---|---|---|
Coupé 1.3s | 818.303 | 818.630 (guida a sinistra) 818.631 (guida a destra) |
1970 - 1973 |
La principale novità introdotta con la Fulvia Coupé 1,3 S era la presenza del cambio a 5 marce preso in prestito dalla 1,6 HF.
Altri importanti cambiamenti riguardano l'adozione di un'elettrovalvola per il radiatore, migliorie all'impianto frenante prima Dunlop ora Superduplex Girlin e l'adozione dello sterzo collassabile.
Cambiamenti anche per l'impianto elettrico a 12 Volt che vide l'adozione di un'alternatore da 400W, batteria da 45 Ah e fari allo iodio (luci alogene).
La "cura FIAT" per il contenimento dei costi, privò la Fulvia Coupé del radiatore dell'olio e delle parti mobili in lega d'alluminio (sembrerebbero esclusi alcuni tra i primi esemplari prodotti).
L'effetto di questi cambiamenti portarono ad un incremento sensibile del peso che passa da circa 930kg a 970kg.
La Fulvia Coupé 1,3 S mantenne lo schema di sospensioni a quadrilateri deformabili con bracci a lunghezza differenziata e balestra trasversale all'anteriore, e assale rigido con balestre semiellittiche longitudinali e barra Panhard al posteriore. Ammortizzatori idraulici su entrambi gli assi.
Sempre per contenere i costi, secondo il sito del Fulvia Club di Torino, a partire da un certo periodo di produzione della seconda serie, orientativamente dal 1972, i triangoli superiori tubolari furono sostituiti con triangoli in acciaio stampato.
Caratteristiche | |
---|---|
Motore | 4 cilindri, 8v, 1298cc con alimentazione a doppio carburatore , rapporto di compressione 9,5:1 |
Potenza Massima | 90,7 cv a 6000 giri |
Coppia Massima | 118 Nm a 4900 giri |
Sospensioni anteriori | Quadrilateri deformabili con bracci a lunghezza differenziata e balestra trasversale, ammortizzatori idraulici, barre anti-rollio |
Sospensioni posteriori | Assale rigido con balestre semiellittiche longitudinali e barra Panhard, ammortizzatori idraulici, barre anti-rollio |
Impianto elettrico | Batteria 12V 45Ah, alternatore 400 W |
Freni | Freni idraulici a dischi sulle quattro ruote, servofreno a depressione e limitatore di frenata al posteriore |
Serbatoio | 38 litri |
Pneumatici | 165 SR 14 |
Diametro di sterzata | 10,5 metri |
Dimensioni | 3975 x 1555 x 1300 |
Peso | 970 kg |
Fonte IGM Ministeriale del 70 |
Le prestazioni della Fulvia Coupé 1,3 S
Prestazioni | |
---|---|
Velocità massima | 170km/h (dichiarata) - 165km/h (fonte quattroruote) |
Km da fermo | 33,3 secondi (fonte quattroruote) |
0-100 Km/h | 11,2 secondi (fonte quattroruote) |
Consumo | 8,43 l/100km (Fonte IGM Ministeriale del 70) |
La foto di copertina fa parte di una interessante collezione di scatti di Tony Harrison.
TAGS: Schede Automobili Lancia d'epoca Auto classiche anni '70 Auto storiche italiane