Porsche 912 (1965 - 1969): i modelli e la quotazione attuale

La Porsche 912 è una sportiva 2+2 a trazione posteriore prodotta nelle tipologie Coupé e Targa tra il 1965 ed il 1969.
Versione economica della prima 911, ebbe un discreto successo per via del costo d'acquisto relativamente contenuto e di costi di gestione ridotti.
Oggi è una vettura classica molto richiesta e con quotazione in aumento sia per l'indiscutibile valore storico, sia come conseguenza delle valutazioni della sorella maggiore 911 arrivate ormai alle stelle.
Durante i quattro anni di produzione la 912 subì numerosi miglioramenti legati soprattutto alla evoluzione del modello 911, dall'introduzione della versione Targa fino alla ultima "912 LWB". Le modifiche, effettuate con cadenza annuale, sono in alcuni casi evidenti mentre in altri sono visibili solo agli occhi di un esperto del modello.



Model Year 1966 - La nuova plancia
Il cambiameno principale del primo model year lo si trova all'interno. La plancia che in precedenza era in tinta con la carrozzeria, venne verniciata di nero. Nella parte bassa comparve una striscia in alluminio spazzolato con applicato il badge 912.
Altri dettagli subirono piccoli cambiamenti come la forma del pomello del cambio e le alette parasole che divennero nere da un lato e bianche dall'altro.
Model Year 1967 - La Porsche 912 Targa e il quadro a 5 strumenti
Il '66 fu l'anno dell'introduzione dell'iconica versione a carrozzeria di tipo "Targa". Il nuovo modello Targa era disponibile con il lunotto posteriore inizialmente in plastica (soft-window), estremamente raro, successivamente in vetro.
I nuovi esemplari di 912 erano caratterizzati da numerosi elementi di novità tra cui i profili di gomma sulle protezioni dei paraurti e l'adozione di nuovi badge al posteriore e sulla plancia.



Il badge 912 in corsivo precedentemente posizionato in diagonale sulla destra del cofano motore, cambiò lo stile e la posizione (immagine seguente - riquadro in basso a destra). La scritta "Porsche" di generose dimensioni divenne a lettere singole non più collegate tra loro. Questa nuova grafica adottata da Porsche caratterizzerà per molti anni il modello 911.
Gli interni videro l'adozione del quadro strumenti a 5 elementi con l'aggiunta dell'orologio e il controllo della temperatura ambientale, elementi che in precedena erano solo degli optional.
Cambiarono ancora le alette parasole che divennero totalmente nere, come anche il pomello del cambio con la posizione delle marce incise nella plastica ed il rivestimento del tappeto in Perlon che copriva tutto il pavimento.
Model Year 1968 - I nuovi fari anteriori americani
Per soddisfare le normative americane in tema di sicurezza, a partite dal MY '68 la 912 fu equipaggiata con i side markers e nuovi fari anteriori racchiusi in una cornice cromata decisamente più grande e che avvolgeva il fanale fino alla piegatura del vetro (riquadro in basso a sinistra della seguente immagine).
Altre modifichelegate alla normativa riguardarono i tergicristalli non più cromati bensì neri, gli specchietti laterali di maggiore dimensione, e le maniglie di apertura delle portiere con pulsanti di apertura incastonati.
All'interno le lettere del quadro strumenti cambiarono da verde a bianco, mentre le manovelle e tutti gli strumenti interni furono rivestiti in gomma morbida.

Model Year 1969 - La Porsche 912 LWB a passo lungo
Le 912 prodotte a partire dal MY69 (1968) sono etichettate come esemplari a passo lungo Long Wheelbase (LWB) o semplicemente 912-B.
Anche se non è semplice notare i circa 6 cm in più dell'interasse, queste sono riconoscibili per i passaruota allargati per far spazio ai cerchi con canale da 6 pollici.
All'interno furono adottate nuove cartelle rifinite con un nuovo rivestimento a trama e con tasche laterali e bracciolo integrati. Lo stesso rivestimento sostituì l'alluminio spazzolato della banda che corre sulla plancia.
Gli interni di un esemplare del 1969 sono visibili nella parte alta dell'immagine 1.
Nelle Porsche 912 Targa comparvero delle fessure di ventilazione sul montante centrale in alluminio come da foto precedente.
L'ultimo allestimento del primo ciclo di vita della 912 era completato da altri dettagli quali: vano portaoggetti illuminato, volante di dimensioni più piccole con clacson imbottito, finestrini posteriori riscaldati elettricamente, nuovi sedili con poggiatesta e ventilazione a 3 velocità.
In opzione erano disponibili fendinebbia e cerchi in lega Fuchs da 15 pollici con canale 6.
La scheda tecnica
Per conoscere le caratteristiche tecniche si consiglia di visitare il seguente link.

La quotazione attuale della Porsche 912
Se si amano le forme e i contenuti delle vetture anni '60 e '70 di Porsche, la 912 è senza dubbio un'ottimo modello su cui puntare, nonostante il prezzo non sia per tutti e il trend è stato per diversi anni in aumento.
I modelli più quotati sono quelli prodotti fino al 1967 sia per quanto riguarda la Porsche 912 Targa che per la Coupé.
La versione Targa è valutata oltreoceano tra i 55.000 dollari per un modello in buono stato e 120.000 per un modello da concorso. La Targa LWB (1968-1969) riceve stime leggermente inferiori e comprese tra i 50.000 e 110.000 dollari.
Più economica la versione Coupè che oscilla tra i 45.000 dollari per un esemplare del 1969 in buono stato, fino a i 95.000 per un esemplare da concorso del 1967.
Nel vecchio continente il range di prezzo della Porsche 912 è leggermente inferiore a quello americano. Ruoteclassiche non fornisce stime.
Foto in copertina di rwd-cars
TAGS: Dettagli Automobili Porsche d'epoca Auto d'epoca anni '60