1967 - 1968: La Jaguar E-Type 1.5 (e 1.25) con i fanali scarenati Le caratteristiche tecniche ed estetiche delle due interserie prodotte tra la prima e la seconda serie e per un periodo molto limitato di tempo.
MG MGB Roadster - le caratteristiche di tutte le serie La MG MGB Roadster è una spider due posti prodotta tra il 1962 e il 1980. Con più di mezzo milione di esemplari assemblati, è ad oggi tra le "sports car" più vendute al mondo. Attraente, comoda, ben progettata e con ricambi facilmente reperibili, negli ultimi anni ha acquisito un
La Fiat 500 F 8 bulloni "8 bulloni" è un soprannome che identifica la Fiat 500 F prodotta nel 1965. Il soprannome è dovuto alla peculiarità delle cerniere delle portiere che, anzichè fissate con 4 bulloni, sono ancorate con 8 bulloni, 4 per cerniera. Questa non è l'unica caratteristica. Sono tanti infatti i particolari che furono
Mazda MX-5 NB e NBFL: in cosa si differenziano Una guida che illustra le principali differenze tra il primo modello della MX-5 seconda serie e il restyling del 2001
1971-72: la Porsche 911 con lo strano sportellino sul lato destro Esiste un numero esiguo di esemplari di Porsche 911 "Urmodell" o più comunemente "prima serie" con una peculiare caratteristica. Si tratta di uno strano sportellino posto dietro la portiera sul lato destro. Ma esattamente a cosa serviva? Si tratta del vano di accesso al serbatoio dell'olio posto in una posizione
Porsche 912 (1965 - 1969): i modelli e la quotazione attuale La Porsche 912 è una sportiva 2+2 a trazione posteriore prodotta nelle tipologie Coupé e Targa tra il 1965 ed il 1969. Versione economica della prima 911 [https://infoclassiche.it/porsche-911-prima-serie/], ebbe un discreto successo per via del costo d'acquisto relativamente contenuto e di costi di gestione ridotti. Oggi
Le differenze tra Fiat 500 F, L e R: come riconoscerle Simbolo italiano dell'automobile, la Fiat Nuova 500 nel corso della sua lunga storia di 18 anni è stata commercializzata in tante versioni, alcune giunte ai nostri tempi in pochi esemplari, altre ancora ampiamente reperibili. Ma per cosa si dinstinguono i modelli prodotti? In questo articolo si confrontano le Fiat 500