Mazda MX-5 NB e NBFL: in cosa si differenziano

Una guida che illustra le principali differenze tra il primo modello della MX-5 seconda serie e il restyling del 2001

Mazda MX-5 NB e NBFL: in cosa si differenziano

La Mazda MX-5 NB è la seconda serie della celebre due posti spider più venduta nella storia dell'automobile. Commercializzata tra il 1998 ed il 2005, fu prodotta esclusivamente negli stabilimenti giapponesi del marchio in circa 280-290 mila esemplari. A partire dal 2001 Mazda introdusse un restyling di "metà carriera" conosciuto come NBFL.

Cosa significa "NBFL"? - Le quattro serie della MX-5 vengono comunemente identificate utilizzando le prime due iniziali del telaio ovvero NA, NB, NC ed ND. Il termine NBFL indica semplicemente NB Facelift, ed è una convenzione che non trova riscontro nelle sigle riportate nel numero del telaio.

In questa pagina riportiamo le differenze introdotte con il restyling soffermandoci in dettaglio su:

  • differenze esterne ed interne tra la MX-5 NB e NBFL.
  • differenze in materia di motorizzazione e telaio.
  • confronto tra le prestazioni.

Differenze MX-5 NB - NBFL: cosa cambia negli esterni

Il restyling del 2001 fu il risultato del nuovo corso stilistico di Mazda conosciuto come "Contrast In Harmony" ed incentrato sul look sportivo e deciso.

Esternamente, le maggiori differenze tra la MX-5 NB e NBFL sono visibili soprattutto nella parte anteriore del veicolo.

  • Il paraurti anteriore presenta un profilo differente con presa d'aria più ampia e meno arrontondata. Compaiono gli alloggiamenti per i fendinebbia.
  • I fanali anteriori benché molto simili, differiscono nella NBFL perché più sottili e costituiti da luci abbaglianti del tipo multiriflettore con luci anabbaglianti del tipo a proiettore. Ne risulta un fascio di luce molto più luminoso che in precedenza.
  • I fanali posteriori più moderni dei precedenti, presentano un nuovo disegno che conferisce profondità.

Differenze MX-5 NB - NBFL: cosa cambia negli interni

All'interno le differenze tra la MX-5 NB ed NBFL sono ben evidenziate nelle due immagini precedenti, e principalmente riguardano:

  • Tunnel centrale della NBFL che mostra un disegno meno spartano e incorpora due porta bicchieri.
  • Pannelli delle portiere migliorati nel design e le maniglie di apertura sono cromate (su alcune versioni).
  • Quadro strumenti con fondini bianchi. La grafica è leggermente differente nella zona del contagiri in prossimità del limitatore. L'illuminazione è ambrata.
  • Volante con nuovo disegno e logo Mazda.
  • Sedili con poggiatesta integrati anche per le versioni europee, sono maggiormente contenitivi e confortevoli.
  • Nuova autoradio a 2din, perde il caratteristico orologio digitale.

Il telaio e i motori della MX-5 NB e MX-5 NBFL

A livello motoristico, le novità del restyling 2001 sono tutte sul 1.8 dove si introduce la variatura continua della fasatura delle valvole (S-VT o più comunemente VVT). La fasatura della valvola di aspirazione è regolata dalla centralina elettronica.
Il nuovo 1.8, ultima evoluzione della serie di motori "BP", ha 6 CV in più del precendente, è a interferenza e migliora la risposta a tutti i regimi di giri.
L'introduzione del restyling non vede stravolgimenti per quanto riguarda il 1.6.

Le altre differenze tra MX-5 NB e NBFL includono principalmente:

  • Aumento della rigidità strutturale.
  • Rivista la configurazione per gli esemplari equipaggiati con i Bilstein.
  • Pneumatici di misura 205/45 su cerchi da 16 pollici e 195/50 per i 15 pollici, cerchi dal disegno differente (in precedenza 195/50 R15 e 185/60 R14).
  • Impianto di scarico viene migliorato principalmente per rientrare nelle normative anti inquinamento.
  • Rivisto il cambio e la conica su alcuni allestimenti.

Omologazione anti inquinamento: A partire dal restyling del 2001 la spider di Mazda passa dall'omologazione EURO 2 ad EURO 3 su entambe le motorizzazioni.

Confronto prestazioni

1.6 NB
1.6 NBFL
1.8 NB 1.8 NBFL
Codice motore B6-ZE BP-4W BP-Z3
Cilindrata 1597 cc 1839 cc 1839 cc
Potenza massima 110 CV 6500 rpm 140 CV a 6500 rpm 146 CV 7000 rpm
Coppia massima 134 Nm a 5000 rpm 162 Nm a 4500 rpm 168 Nm a 5000 rpm
Velocità massima 191 km/h 205 km/h 208 km/h con 6MT
0-100 km/h (sec.) 9,7 8,5 8,4 con 6MT
fonte brochures Mazda mercato europeo

TAGS:   Dettagli   Mazda   Youngtimer